Archivi categoria: Trecenta

La pompa inruzenia

Anche una pompa può ricordarti la tua infanzia

Iar sira straco da stare in piazza, a me son invià par andare a casa.  Ma quando co imbocà via Azzi, impeto la casa de Perucon, quela, par capirse cla se cata, inco di fronte alla botega di piati e che i più veci inveze i se ricorda che li a ghiera l’ostaria dla Zole, a me capità un fato strano.

Mentre ca aiera  li ca pensava a le me robe, a sento di lamenti. A mo vardà in giro e no visto gnisun. O ascoltà meio e o capio chi ca iera ca se lamentava, la iera la pompa dl’acqua, li igrutolia vezin al muro.

A me son avizinà e quando cla ma sentù li darente la sa meso dire: “Sti sfaciati i sa dismentegà de mì, i me pasa in coste e gnanca i me varda, i ne se ricorda più quando ca butava acqua bona e che i potleti i se cavava la sen, i veci la sen a gla cavava la Zole col clinton, e po col conto. Par forza ora de sira  iera sbronzi, chi, ca se ricordava quante ombre chiea bevù.”

A sentire ste parole a me son meso a ridare.

“E, e, e, poco ridare ti ca te me scolti, a te sì ruzene e vecio anca tì come mì. E varda cha me ricordo anche de tì, quando con i to amighi salvadeghi come tì ca a vegnevi a impinare i busoloti dla me acqua par dopo sganzarla a doso a cle occhette  snarocione ca ghevi sempre insieme con valtri.

La me acqua la bevea  anca quei ca vegnea fora dal cinema de Bendini, dopo aver magnà: fava, brustoline e bagige ca ghe vendea Cavaglieri.

Incò, vardè come a me son ridota, ruzena e fora uso. Le curiere ca se ferma chi davati le me stofega col so fumo puzolente. A me se avizina solo qualche can, no par farme compagnia ma solo par alzare la gamba.

Le propria vera, ai omeni, fin ca te ghe servi tutto va ben, ma quando ca ne te servi più i te buta in to canton

Par fortuna che du oci svei i sa incorto dal me stato, e iutà da altri tri, con voia da fare i ma meso a novo. A ne buto più acqua, ma al manco a fago bel vedare e po’ a me consola che anca i zitadin de Tresenta i ne più come quei de prima, i se crede siori”.

Tresenta scomparsa

Indoe se andasea a fare la spesa, artigiani  e svaghi  de tresenta

Capiso che i tempi i cambia, ma chi, zinquat’anni fa a pensava chi i cambiasse a sto modo!

A me ricordo che me mama la partea con la sporta piena de ovi, e me par da sentire la ose de me opà cal ghe disea “Stà atenta ca ne te caschi, seto che frità ca te fè”.

Saio cosa cla andasea a fare? La spesa dal magnare in botega, allora a se disea cusì. E indoe se catava sta roba? Al pan da Azzolini, Rigonali e Pacin alle Cavale.  In centro da Gino Marini e so muiere, la Ghita, sostituio nella gestione da Renato Mantoan. Dalle sorelle Lorenzoni o dalla Gnese. A Santa Ciara da Rusghin. Al palazon da Carlin (prima ca nascese la Copeeativa). In Barguarina da Rino Bottegaro. Al gorgo dla sposa da Picio Ranaro. A Pasetto da Bombonato, a se catava i generi da magnare.

Sa te volevi la verdura a tla catavi dalla Maria Martelo, dalla Pieretta all’Ospedale e da Gaitan Ugnela sotto le fu scuole Medie (fu parche i ia fate morire con la salute), alla calà dal Strazarin dalla Lucia Frari, inveze so marì al laorava da falegname. Vizin alla Cesa, dall’Alvira (quante carote e sugurizia co magna).

Più tardi da Bepe Scarazzato alla pesa, da Angelin alle scalinà. E par finire, da quella ca andsea par le strade, la Pescina col la so musa e il caretin.

I cioldi e le vide le se catava da Romolo moletta detto anche “Co digo, digo, no posso, no posso”. E da Piteo, lì indoe che adesso a ghe le poste. Le scarpe da Romano Stlin o da Gioanin Valin. A giustarle, oltre che i du negozianti, a ghiera la bottega da scarparo da Onelio Sita.

La carne in becaria da Mario Stopazzola, sostituio da Mariolin Tocchio. Solo dopo, carne bovina e de cavallo, da Piero Babi. I gelati e le marene dal Piave e dalla Isola Gaglian davanti la Cesa.

Solo le medicine no le se catava in bottega, ma in Farmacia, da Sartorelli e da Migliari (ne me ricordo chi prima e chi dopo). La seconda farmacia è stata verta dopo la guerra, dal Dott. Columbis.

Par bevare un’ombra de vin tornen in centro: dalla Zole alla pesa, in piazza da Ciucia Fiori e da Alonzio. Da Carlin al palazon, alla Nave e da Castlan al ponte. Al gorgo dla sposa da Zorzon, in Barguarina da Vernuci.

Se questi i iera i capitei di puareti, disime come se podea ciamare al chiosco de Piero Maniezo. I so clienti i disea che na bala de vin la costava tanto a ciaparla,  ma dopo con qualche biccere se podea tegnerla viva par na stemana.

I siori al caffè i lo andasea a sorseggiare al Bar Centrale, da Pirani. Da Nino Bertolani, sostituio da Sergio Barbini, Piero Perusin, dalla Celsa e infine da Dante Ghiotti.

Al late a tlo catavi da Gusto Modena, dai fradei Dalla Pozza e da Albino Magnan, che i lo portava anche par le case. Caso strano i stasea tutti alle Cavale e spesso quando i se robava i clienti i se baruffava e i sle dasea de santa ragion.

Le robe par cusire a tle catavi da Renzo Romani in tal canton dla Cesa, detto “Mugnagna”o dalla Metilde vezin al teatro. Le stofe in te na roba più granda, al Bottegon dai Romani e i vestiti da Argante Cristo e più tardi da Renzo Bianchini.

Da Richetto Bolugnin a te catavi: piatti, scudele, pegnate, de tutto compreso al fumare.

L’artigianato in tal nostro paese le cuasi scomparso. Te ricordito? Gustavin al vendea e al giustava le biciclette e i motorin, come Guido Mesciaro, Gioani Pegorari, Ettore Draghi, Gino Bacalini, cal fasea un poco de tutto, Ristodemo Pulga invece d’inverno al ghea sempre in piè le sgalmare par stare caldo.

Le biceclete le se porta al stalo dalla Lina Moretta e dalla Teresa de Anzolin, all’Ospesdale, dalla Santa, dalla Zaira e dalla Mesciara al zimitero.

I frari, Eugenio, Toni, e Piero Pogi, iera sempre in via baruffare (bona zente, sa voto, iera fati cusì). Nantro fraro al iera Tachinon che prima al fasea le cortline e falzun. E pò, al li andasea a vendare davanti al teatro.

Michelin Benati al stagnava le pegnate e le tege de rame. I tal canton dle Poste, tutte le domeneghe a te catavi al moleta. Lu al cantava sempre: “al mistiere dal moleta le un mestiere ca consola, menando la gambetta al fa girar la mola”.

Alvise Quaio, a me par da vedarlo in tla so bottega infumegà. I cavai i se ferava da Gigeto Ganzerla e i se vestia da Arturu al selaro, i cavai ie sparì, a ghe restà solo i musi.

Sa te volevi infarinarte a te andasei al mulin da Crivelenti e da Azzolini. Ghiotti Gioani al vendea legna e bombole. Le porte e le finestre a le fasea Gioani Pasqualin, Gusto Fugagnoli e Guglielmo Stlin.

Ermete Fortunin che oltre a fare al falegname al vendea anca i capoti senza maneghe.

La pompa dl’acqua a tla giustava prima Beri e dopo Wilmo Violo con le so manone. A se disea che: “invidava le vide con la ciave e al le registrava con le man”.

Il contadin, al concime e le somemze, al le comprava al Consorzio Agrario e all’Unione Agricola. Par machinare e po arare la terra indasea da Curilo e Bortolo Pistarolo, dai fradei Bombonato e Beri. 

A comprare gli arloi bisognava andare da Bruno Ghirlanda o da Angelo Brunelo. Aradi e dopo le television a ti compravi da Guiari e da Bortolin Beri. (a me son sempre domandà parchè i lo ciamasse Bortolin, cal iera grande e grosso). 

I vestiti sul to doso a ti fasea Pasquin, Burato,  Griseto e Lanzon alla pesa. Dle sarte a me ricordo l’Elena Ghirlanda, la Ersiglia Bendin, la Ema Draghi e le sorele Bertazza. Ame dismentegava la Zomeide, cla ne parlava mai “poco”.

I caveii, le done le si taiava lore in casa, solo in poche, sle ghea i schei, le andasea dalle sorelle Cecè. Ai omeni e i potleti a ghi taiava so mama con la scudela. Solo in pochi i andasea a taiarsli da Danesi e da Salan e in Barguarina da Validio Capisi, chi iera più quei cal cavava che quei cal taiava. Ormai a son vecio e me scuso sa me son dismenteghà qualcuno. Inveze par al svago, a se andasea al teatro vecio, cal iera cusì belo.  Varda che roba! Anca se vecio a se podea vedare qualche operetta, i fasea feste da ballo, a se scoltava conferenze e dibattiti. Adesso cle novo a bala solo i ponteghi e le sceneggiate le sa spostà in Comune.

Dla me età, chi ca ne andà al cinema, anca fando la fila par entrare, dalla Cortelazzo o da Bendini? Solo quei chi iera senza schei. Quei indasea al cinema da Bendini con la testa sui cuscini (a leto).

Al belo a iera che le copiete in loia le fasea de tutto manco che vardare il film.

A me dismentegava i bei pomeriggi dla domenega ca se pasava al campo sportivo, quando a se vedea la squadra dal Tresenta cla zugava al balon. No come adesso chi fa i divi, quando che i ne se spacca le gambe con cattiveria.

Quanta nostalgia per le ore passate all’oratorio, induele andà a finire? Non solo l’0ratorio è spario, ma al novanta par zento dle botteghe de quaranta anni fa, che adesso ie sta sostuie da na botega più grande chi i la ciamà con na parola inglese “SUPERMARKET”. Se questo le al progresso a mi me scapa da pianzare.

Tresenta disfortunada

A  Tresenta  i  pochi siori i magnava  anca par i puareti,
tanto che par la gota, al sangue grosso e la sifilide ie sciopà tutti.
(Adesso ghe ne de novi, par questi se vedarà.)  
I pitocchi che i iera al numero più grosso e con la scorza più dura,
in tanti ie morti dalla pelagra, ma tanti ia portà  fora la sgirba.
Lori magnando zeola, aio, polenta e ton,
quando i piciava al pugno sulla taola, i gla fatta a salvare la pele,
si! La pele la se salva quando se magna poco e male.
Tresenta  te si sta difortunada, prima parchè         
chi comandava  i pensava solo par impinarse la so panza,
dopo calcosa le cambià, ma guere, aluvion e imigrazion,
i ta portà via mazza popolazion.  
I me amighi de scola chiè sta sgaraventà                                 
luntan dal paese a cercare un toco de pan.
Quando i torna, i dise a larga ziera,
“se ricorden ancora quando to opà, cal iera un bun omo,       
al se dasea , un grugnolo de pan, un pomo, un zimo d’ua. 
Te, te ricordi che sa restavino chi a morevino tutti dalla fame”.
Allora Tresenta  te ieri spaca in do,
da na parte i bei, in dasea al bar Pirani, sconsiglià ai pareti,
gli altri la maggioranza i se catava: da” Vernuci in Barguarina”,
da” Zorzon al gorgo dla sposa”, da “Castalan al ponte”.
In centro dalla “Zole”, “al “Cavallino da Ciucia Fiori” e da “Carlin”.
I  bevea  du goti de “clinton”alla olta fin che i deventava dispari,                      
e raramente; (ne ghiera schei) i magnava na porzion de bacalà,                       
o de tripe, e come contorno tanto par cambiare,
zeola, fasoi, e la famigerata polenta.(Al pan al costava masa).
A tarda sera i veghea fora, sgolà dal cantare, 
che i saea da bago, infumegà e sbronzi.
Na nota de colore la dasea a sto paese,
zerti personaggi ca vivea allora:
Dalla” Cota” a “l’Ardito”, “Rusigali”e “Becoti”,
la “Maria trionfa”,al “Treno” e i du Bepe, Sacheta e Cerati.
Intendense ben! Zente a so modo, ma da respetare,
zertamente meio de tanti smerdun. 
Tresenta te ieri cusì allora, ma no lè ca te si tanto meiora inco.
Però anche se cusì sgangharà  te son afezionà.
Chi son nato e chi spero ca se ponsa i me osi.

Trecenta, terra di vecchi e opportunità perdute

Trecenta, terra di vecchi e opportunità perdute.
La ferrovia ti doveva passare vicino,
lo zuccherificio non era nel tuo destino.
Però i fili li tiravano i padroni terrieri,
e quindi l’industria non poteva essere nei tuoi pensieri.
Dicevano:” se l’operaio in fabbrica si potrà  impiegare,
la terra chi l’andrà a zappare?
Tenere la gente cafona e ignorante,
era il moto allora imperante.
Venne l’alluvione e aggravò i disagi della popolazione,
il rimedio rimasto era l’immigrazione.
In pochi anni il numero dei tuoi abitanti si è dimezzato,
e per quelli che sono rimasti il progresso non è arrivato.
Tutti i giovani, le forze nuove,
il lavoro lo devono cercare altrove.
La tua popolazione è sempre più anziana,
la tua rinascita sempre più lontana.
Nonostante tutto, sarà perché ho poche pretese, 
ti voglio bene, perché sei il mio paese.
Quanti sogni, quanti progetti il tempo ha portato via,  
non posso dimenticarti, tu sei la terra mia.

Trecenta ingrata

Parla Roberto
Eravamo nel 1925 quando mi hai convinto,
che se avessimo messo insieme le nostre forze avremmo vinto.
Io ho donano la mia villa, la mia casa natale,
e tu col tuo sapere hai fatto sorgere un Ospedale.
Per tre generazioni ha ospitato i malati nel corpo,
hanno trovato nelle sue mura saluto e conforto.
Con eccellenti medici e pochi infermieri,
il malato si sentiva amato e ringraziava loro con sentimenti sinceri.
Oggi negli ospedali di personale ne vendo un stravento,
ma spesso il malato è poco contento.
E cosa pensare di quelle suore di bianco vestite,
solo a vederle ti davano conforto ora sono sparite.
L’opera svolta dovrebbe essere ricordata,
ma come succede spesso la gente si è dimenticata.

Risponde Ferruccio
Tu almeno sulla tua casa hai conservato il nome scritto,
la mia sta crollando e nessuno muove un dito.

Replica Roberto
Secondo te di questa scritta dovrei essere soddisfatto,
ma non lo vedi che l’ospedale è abbandonato.
Ci sono dei progetti per adibirlo ad altra destinazione,
ma per realizzarli dovrà passare una altra generazione.

In coro
Nel frattempo non ci resta che sperare
che l’incuria del tempo e dei nostri concittadini non lo faccia crollare.
Se con ritrovata buona volontà e devozione,
pentiti mettessero a profitto la lezione
Non è mai troppo tardi e non chiediamo una cosa pazza,
dedicateci una via, non pretendiamo una piazza.
E poi spiegate, per favore, ai vostri bambini
chi erano Roberto Rossi e Ferruccio Martini.

Salice – Il burattinaio

Noi da bambini avevamo solo pochi divertimenti uno di questi erano i burattini e non per dire quello che questi spettacoli ci insegnavano era molto di più e meglio di certi cartoni animati d’oggi.

Quando ca iera putin, qualche anno fa, a ne esistea la television e poche radio.

A ghiera solo al cinematografo e par noantri putin i burattini.

Uno de sti burattinari al se ciamava Salice, al iera un vero artista, come cal li fasea laorare lù a ne ghiera nisun.

Sto capo comico oltre a darghe la ose, ai masci da masci, alle femene da femena. Al se permetea quando cal iera al riparo da rece indiscrete da intaolare dle discusion con i so artisti.

E volio ca ve diga, spesso a ghe tocava piantare la piva.

Al più sfazà e prepotente al iera Fasolin.

Ma listeso al ghe volea un ben come che i fose i so fioi.

I so nomi: Fasolin a len za conoscesto ,e po la Polonia, Lisandron,(Al bel Lisandar di origine bolognese.)

Colombina, Brighella e Arlechin Batocio.

Una dle batu de, Lisandron sindaco de Bologn la iera questa: “Na ose in distanza; la zente la ga  fame” risposta “ Sona mezodì”.

Na basora dopo aver fato al debuto a Salara e aver otegnu un sucesso strepitoso; (i presenti al spettacolo ia dito ca tremava la sala dal piciaman) Ne badenghe a spese, disenghe na sala.

Tornando a casa con la so bicicletta sgangherà, quando cle stà al campo sportivo de Tresenta, ( i da saver che le strade iera giara con de cle buse ca fasea paura) al se incorze ca ghe scapà un artista dal saco, a podì inmaginarve, tutto dispera al torna indrio pensando; ca ghe sia sucesso qalcosa, ca ghe sia vegno male, in te stì  momenti a se pensa sempre al pezo.

Ma nò che in lontananza, vizin al Gorgo dla Sposa, in peto a Cacian par intendarse: al vede Lisandron la cal ride come un mato. E a alta ose al disea: “a go fato un sherzo al me paron.”

Salice come cal ghe stà vizin al ga da na giazà al freno dla roda davanti dla bicicletta, che domenti al se incapela, e serio come na manara, con le man in fianco al ga dito:”da ti Lisandron un scerzo cusì a ne mlo siria mai spetà”.

Al la ciapa con sgarbo e al la ficà in tal saco a testa a baso, (da stofegarlo) borbottando “cusì nantra olta a te impari”.

E chi a finisce la storia….

P. S. chi ha scritto questa buffa storia si ricorda di avere visto in un ripostiglio vicino alla casa del signor Salice i suoi amici burattini che poi alla sua morte sono spariti, e nessuno ha saputo più niente; ora non c’è più neppure la sua casa.

A Nicola Badaloni (1854-1954)

Dopo tanti spostamenti i Ta trovà il posto ideale,
i Ta fatto un monumento davanti la scola comunale.
Ma i scolari frettolosi i Te passa davanti,
i ne sa chiè ca ti si, i è ignoranti.
Se i ne te conosce non l'è colpa loro,
l'è dei genitori chi pensa alla cariera e al so laoro.
All'ora a un grupo de putin a go dito: "Sa stè boni,
ve digo chiè cal iera Nicola Badaloni."
Al 'iera un medico di Recanati vegnù nel nostro paese,
con tante idee in testa e poche pretese.
L'ha speso tutte le so energie e capacità,
par solevar la pora zente della poertà.
La dieta dei nostri veci la iera magra,
forza da magnar polenta ghe vegnea la pelagra.
Al sa batù qua e in Parlamento,
e solo dopo tanti anni s'ha visto un meioramento.
Come tutti i omeni che i fa le belle robe,
i vien dismentegà, ne ho le prove.
Ma rivolgo a Lu e ghe digo quante volte i ta stapazà,
i Ta fato un monumeto su le scalinà.
Un posto più bruto i ne podea trovare,
solo i can sotto de Ti, i vegnea a pisare.
I Ta dedicà le scole Media in Piazza Marconi,
e poi i se fatto imbroiar come minchioni.:
al parchè i disea cl'è siria cascà,
ma dopo tanti anni i'è ancora là.
I  Te tirava da na parte o da l'altra par al so comodo,
e non i se incorzea che ti te stava scomodo.
In un comizio i disea: "La pensava come mi".
L'altro comizio ribatea: "Solo un sfaciato al por dire cusì"
Quando i Te dasea dell'antifascista Te ieri contento,
allora a Te domando "Cosa pensito di to amici oggi in Parlamento?"
I ha dito ca Te ieri un "magnapreti" anticlericale,
ma i se dismentega ca te combatù la pelagra flagello micidiale.
I ne se ricorda più, che le stesse robe al le fasea anche Gesù.
Me mama che de ste robe non la saea gnente,
la me disea non scoltare quel ca dise la zente,
l'ha portà me nona col tetano a farla visitare,
il professore scotendo la testa al ga dito "A ne ghè più gniente da fare"
Ascolta bene, al ga dito proprio cusì,
"A sto punto, prima a vien Dio e dopo mi".
In te sti giorni ca pare che i omeni i sia deventà mati,
ben vegna il gemellaggio de Tresenta e Recanati.
Là Te si nato, chi Te si morto,
anche se l'è tardi, è meio chi se ne abbia accorto.
A nome dei me concittadini Te chiedo perdono,
e ringrazio la provvidenza cla sa da Ti per dono.
I putin in silenzio e a boca verta ia scoltà,
e dopo tutti insieme un baso in cielo ia mandà.

Dott. Prof. Senatore Nicola Badaloni

E’ stato un illustre cittadino di Trecenta ma pochi lo ricordano. Questo scritto serve per ricordare chi era e quali sono stati i suoi meriti.

Nicola Badaloni, il Professore come a Trecenta tutti lo chiamavano, era nato a Recanati il 2 dicembre 1854, si è laureato all’università di Napoli il 27 agosto 1877.

Suo padre Leonardo era Ingegnere comunale che, per non avere interferenze nella professione, affidò le molte proprietà terriere ad un fattore, il quale, con l’imbroglio, se ne impadronì. Questo comporterà ristrettezze e disagi per la famiglia. Aveva quattro fratelli, due maschi laureati e due sorelle. Una si chiamava Anna, la quale convisse con lui fino alla morte.

L’11 luglio 1878 fu nominato medico condotto di Trecenta che a quel tempo era paese molto povero. Basti pensare che quando assunse la condotta, il 3,16% degli abitanti aveva la pellagra che è una malattia dovuta alla malnutrizione, il cibo consisteva per lo più di polenta.

Incaricato dalla deputazione provinciale di Rovigo, indagava sulle cause della pellagra e sui tremendi effetti che tale malattia produceva. Lui non si limitava solo a questo, ma aveva esteso il suo interesse all’ambiente economico, morale e sociale nel quale il pellagroso si trovava a vivere.

Questo lavoro lo tiene occupato per quattro anni e alla fine concluse: “I polesani devono variare i cibi e mangiare di più.” Un bel problema!

In quel periodo era impegnato anche in politica, nelle file socialiste. La militanza gli procurò molti guai, tanto che dovette lasciare la condotta di Trecenta e prestare la sua attività presso l’Università di Padova come aiuto–assistente alla cattedra di Medicina e Farmacologia.

Nel 1886 è eletto come deputato, poi dal 1889 al 1919 ricopre ininterrottamente la carica di consigliere provinciale. Il 3 ottobre 1920 è eletto senatore del regno su proposta del Presidente del Consiglio on. Giolitti. Il suo impegno politico fu sempre a favore dei poveri e dei malati.

Povero come era vissuto, Badaloni cessa di vivere il 21 maggio 1945.

Dimenticare il Prof. Badaloni sarebbe un grave peccato.

L’alluvione del Po del 1951

Il mattino sembrava normale, un mercoledì di Novembre e precisamente il 14 e l’anno era il 1951. Il cielo era grigio anche se il grosso delle piogge era caduto qualche giorno prima.

Non sapevo il perché, ma ero particolarmente malinconico e davo la colpa al fatto che i miei cugini avevano iniziato ad andare a scuola ed io no, per il semplice motivo che avevo terminato le elementari. Mi sarebbe piaciuto continuare ma i tempi e le condizioni famigliari non me lo permisero.

Tutti i mercoledì, i contadini e i cittadini che non erano occupati in lavori urgenti e che volevano aggiornarsi sui prezzi e sull’andamento dei mercati, si ricavano a Badia Polesine, dove si svolgeva il mercato più importante della zona. E così fece anche mio padre.

Ma che fosse un giorno diverso lo compresi alle 10, quando sia mio papà che i miei cugini  tornarono a casa con la triste notizia: “Il Po sta per rompere gli argini.”

I mezzi di comunicazione (che oggi chiamiamo “mass media”) erano pochi. Poche erano le famiglie che leggevano giornali o possedevano apparecchi radio: si può immaginare come le informazioni erano scarse. Come fanno gli animali, anche gli uomini nel pericolo si sentono più sicuri se uniti. Quindi i vari componenti della famiglia abbandonarono le occupazioni non urgenti per discutere e prendere la decisioni più giusta. Ma che decisioni si possono prendere quando il problema da risolvere è poco chiaro? Si rende necessario saperne di più. Non restava che recarsi sulle rive del Po e constatare di persona la situazione. Qui nasceva il primo ostacolo: la distanza da casa mia agli argini del Po era di 9 km da fare in bicicletta, a quei tempi uno dei pochi mezzi a disposizione, ci si impiegava un’ora ad andare ed un’ora a venire. Secondo ostacolo: chi doveva andare? Il capo famiglia doveva restare per prendere, in caso di pericolo, le decisioni del caso. Si decise allora di mandare il mio fratello maggiore, il quale accetto a malincuore, diviso tra il senso del dovere e il pensiero di lasciare la moglie ed un bimbo di pochi mesi. Rassicurato, parte.

Come si può immaginare, l’attesa si fa lunga, i minuti non passano mai. Nel frattempo presso amici di contrada c’è una radio dalla quale arrivano notizie preoccupanti: “Il Po non ha mai raggiunto un livello così alto, tutto dipende dalla tenuta degli argini, la piena deve ancora passare, è prevista per la serata, l’esito può essere favorevole se smette di soffiare il vento di Scirocco e l’Adriatico incomincia a tirare, a Melara in Alto Polesine una frana minaccia l’abitato, tutti gli argini sono minacciati dai fontanazzi, occorrono uomini per aiutare le forze preposte dal Signor Prefetto”. Queste e altre le notizie, la radio trasmetteva.

Col passare delle ore si formano dei gruppi di persone di tutte le età.  I più anziani si ricordano o hanno sentito dire della rotta dell’Adige e delle zone più alte non toccate dall’acqua e dei disagi patiti. Nel frattempo sono tornati gli inviati a verificare la situazione sull’argine del Po. Naturalmente il più atteso per me era mio fratello perché le sue notizie erano le più attendibili. Il primo sentimento al suo arrivo è stato il sollievo e poi la curiosità. Trafelato, egli incomincia a raccontare che c’era talmente tanta acqua che scorreva che no si vedeva l’argine dall’altra parte. E’ un effetto ottico dovuto allo scorrere dell’acqua, che increspando, sembra il dorso di un animale impazzito.

Gli operai e i volontari lavoravano senza posa, in silenzio, alcuni riempivano i sacchi di sabbia, altri li accatastavano nei punti in cui l’acqua traboccava o alla bocca dei fontanazzi. Il silenzio era rotto  solo dagli ordini dei responsabili nominati dal Magistrato del Po. I curiosi erano pregati di allontanarsi ma con scarso risultato.

Quando mio fratello constatò che anche lì le notizie erano confuse e frammentarie decise di tornare, rendendosi conto che venire a vedere di persona non era servita a nulla se non a confermare quanto già ipotizzato. L’esito favorevole o sfavorevole dipendeva dal verificarsi degli eventi già menzionati: tenuta degli argini, vento favorevole, ecc.

Tutti volevano interrogare mio fratello, ma la domanda che più mi sconvolse è stata quella di mia mamma. Lei è nata e vissuta in riva al Po e si ricorda di aver sentito storie di gente pagata da agricoltori o industrie dell’altra parte, che venivano traghettati di notte sulla riva opposta  per tagliare gli argini  e far allagare le terre altrui e salvare la propria. A tal domanda, mio fratello non ha saputo rispondere ma era convinto che tutti quegli uomini, che in lontananza sembravano tante formichine, non fossero capaci di atti così brutti. Ma mia mamma scosse la testa.

Avevo solo tredici anni, ma capivo che le prospettive erano tristi. Erano passati solo sei anni dalla fine della guerra che aveva lasciato anche in Polesine lutti e distruzioni. Lentamente si vedevano i primi risultati di una faticosa ricostruzione sia materiale che morale. Per il Polesine povero da sempre, ricco solo di braccia e bocche da sfamare, qualcuno lo chiamava il “sud del nord”, un’alluvione sarebbe stata una catastrofe.

Confusamente, questi erano i pensieri che mi passavano per la testa, ascoltando le notizie che erano via  sempre più brutte. In autunno le giornate si accorciano in modo sempre più rapido, quel poco di sole cala all’orizzonte lasciando posto subito alla notte. In quel momento un lontano altoparlante posto sul tetto di un’auto diffonde il triste e lugubre ritornello: “La situazione si mantiene grave, la popolazione si tenga pronta a sfollare ad un eventuale ordine”. L’auto girava per le vie dei paesi, ripetendo ossessivamente il messaggio sempre più impressionante man mano che la notte calava.

Quello che non potrò mai dimenticare è l’atmosfera che si respirava in quelle ore. Gli uomini si agitavano e non concludevano niente, perfino gli animali erano più docili del solito. Perfino il nostro cane Bill, passatempo di noi bambini, col suo sguardo intelligente partecipava alle ansie della famiglia.

Il compito delle donne e dei bambini era di pregare ed esortare il Buon Do a limitare i castighi che pur meritavamo in quanto poveri peccatori. Il numero di persone che partecipava a questo rito era nutrito essendo la nostra famiglia di tipo patriarcale contadina e c’erano a quel tempo ben venti anime. Non solo le donne e i bambini, ma anche gli uomini, senza farsi vedere, si rivolgevano a Dio, sperando nel suo aiuto.

Alle 9 di sera, arriva la tragica notizia: “IL PO HA ROTTO AD OCCHIOBELLO”.

Per il Polesine e per noi, erano lutti, devastazioni e preoccupazioni a non finire.

La bella Carmela, la tragedia dal Giaron

Se vi chiedo chi di voi sa cosa era “Al Giaron” che c’era al ponte di Trecenta? Solo in pochi sanno rispondermi, solo i più anziani.

Allora vi racconto una storia, finita in tragedia, con sullo sfondo la ghiaia del “Giaron”. Negli anni sessanta il corso del fiume Tartaro venne deviato, per renderlo navigabile. Come molte realizzazioni di un certo rilievo,vuoi per la burocrazia, vuoi per negligenza, occorsero molti anni per essere completata. La parte principale dell’opera fu realizzata in tre o quattro anni, ma lungo il fiume, solo recentemente si vedono transitare bettoline che trasportano petrolio, e solo in questi giorni si sta realizzando un attracco per piccoli natanti. Anche a Trecenta. Meglio tardi che mai.

Mentre osservavo i lavori in corso mi sono ricordato di un grave fatto successo negli anni quaranta, l’annegamento della bella Carmela. Il teatro della tragedia si può solo ricordarlo, il luogo dove è successo non esiste più. Se transitate in periferia di Trecenta dal lato nord verso Badia Polesine, per capirci, troverete il ponte sul nuovo corso del fiume, ma se siete distratti non vi sarete accorti di avere attraversato il ponte vecchio, ora interrato. Questo è quello che ci interessa.

Prima di essere interrato, il canale aveva a monte del corso una spiaggia ghiaiosa, “Al giaron”. Si era formato nel corso degli anni, quando in questo luogo era scaricata la ghiaia che arrivava a bordo di grossi barconi, utilizzata per l’edilizia e, soprattutto, per fare le strade. E la bella Carmela?

Quando questo non avveniva, la spiaggia era invasa da decine di lavandaie.

La lavatrice in quei tempi era impensabile, pochissime le abitazioni erano provviste di luce elettrica. La prima fase del bucato veniva fatto in un locale chiamato “lisciara”. Da notare che parte del bucato, così detto grosso, era fatto poche volte l’anno.

I detersivi non esistevano ed al suo posto si usava la lisciva, la “liscia”. Come era fatta? Con la cenere.

Andiamo per ordine, prima il prelavaggio, che consisteva nello strofinare i panni con acqua e sapone e “onto de gomito”. Il sapone che usiamo oggi se lo poteva permettere solo i signori, gli altri adoperavano quello fatto in casa fatto con i semi di ricino, scarti della macellazione del maiale e soda. Finita l’operazione si deponevano i panni nel “mastello da bugà”. La lisciva si faceva prima, setacciando la cenere e, quando l’acqua nel grande paiolo bolliva, si buttava la cenere  sopra il telo che copriva la biancheria da lavare, il “bugadoro”, il quale filtrata la lisciva, rendendola limpida. Dopo qualche ora la biancheria aveva bisogno solo del risacquo.

Si andava al canale, primo perché l’acqua necessaria era tanta, e poi perché nelle zone basse del paese l’acqua era gialla e quindi non adatta al risciacquo, “non rendeva il bucato bianco”

Allora ecco, che di buon mattino, con tutti i mezzi ci si recava al “giaron” dove l’acqua era talmente limpida che si poteva berla. Specialmente in certi periodi dell’anno quando i lavori non urgevano potevi vedere: donne con la loro carriola carica di panni da sciacquare, carretti, e perfino carri trainati da buoi. Questi ultimi venivano dalla Tenuta Spaletti. Se quelli spinti a mano richiedevano fatica, i carri trainati erano uno spettacolo, perché oltre alle ceste di vimini colme di panni, erano carichi di banche da lavare, e di donne sedute con le gambe a “penzolon” e anche se le sottane erano lunghe, qualcosa si poteva intravedere. Spesso cantavano a squarciagola, cori che oggi li sogniamo. Abbiate pazienza arriva anche la bella Carmela.

Le prime che arrivavano meglio alloggiavano, perché i primi posti occupati erano quelli a monte, per un motivo evidente, l’acqua era più pulita, nessuno o pochi la insaponava, per le altre niente di grave, bastava poco tempo perché l’acqua tornasse limpida.

Intanto i mariti una volta messe all’opera le proprie mogli e provveduto a dare il fieno ai mezzi di locomozione (le vacche) si recavano a bere un “gòzo” de vin da Castlan o alla Nave.  

Potete immaginare la confusione, canti e frizzi. Molto staccata dalle altre, quasi sotto il ponte, ecco arrivava Carmela, una bella donna, elegante, ben curata, ma sola.

Come arrivava i canti cessavano, il mormorio cresceva, un orecchio attento poteva sentire: “Guarda la sfacciata la ne se vergogna gnanca” oppure “Che muso cla ga”.

Di sicuro si sapeva che il marito era stato dichiarato disperso in Russia, erano gli anni del dopo guerra, i pettegolezzi riguardavano invece ad una sua presunta avventura con un noto cittadino di Trecenta. Se ci fermiamo ai pettegolezzi il giudizio malevolo è facile, ma la Carmela di sfortuna ne ha avuta tanta. Orfana di genitori a dieci anni, gli zii adottivi molto severi con lei, molto meno con i propri figli. A diciassette anni si sposa, più per la situazione triste che per amore. Tanto che aveva ottenuto dal futuro sposo la promessa di consumare il matrimonio al compimento del diciottesimo anno. La malasorte non si accontenta, lo sposo fu richiamato militare col grado di caporale, e subito avviato sul fronte Russo. Era il 1942 quando ricevette l’ultima lettera, poi più niente. Sola, senza amicizie, trascorse tre anni di stenti ed intanto la guerra finisce. Al distretto militare dove si reca per avere notizie le viene risposto, che dopo la battaglia del Don non hanno avuto più notizie, quindi viene dichiarato “disperso”. Senza appoggi, senza sussidi, disperata, accetta di impiegarsi come dama di compagnia di una signora facoltosa del luogo, la quale ha un figlio con la fama di “sciupa femmine”. Carmela a soli ventuno anni, rifiorisce, smette il lutto, e incominciano i pettegolezzi.

Il paese è piccolo, la gente mormora, dice il proverbio. La signora, mamma “timorata”, licenzia Carmela. Di nuovo disperazione, i guai non finiscono mai. Cosa le resta da fare se non la lavandaia per i “signori” di Trecenta? Le malelingue la bersagliano senza pietà. Come abbiamo detto il suo posto al “giaron” era quasi sotto il ponte, lontana dalle boccacce, ma nello stesso tempo era presa di mira da alcuni ragazzi che si tuffavano dal ponte, uno si chiamava “Anco”, diminutivo di Franco. Gli spruzzi la investivano, la inzuppavano, le pettegole sghignazzavano e la nostra Carmela tornava a casa sempre più avvilita.

Era un venerdì 17, la scena sempre quella, le pettegole blaterano. Ad un tratto un grido viene dai ragazzi sul ponte “la Carmela, la Carmela”. Tutti corrono, ma la corrente la inghiotte. Fu ripescata tre giorni dopo, a due chilometri di distanza, in località Cà Variana, dove abitavo in quegli anni. Ho assistito al ritrovamento, aveva in mano la foto di suo marito.

La signora “Timorata” e suo figlio (che si è saputo dopo era gay, “culaton” in quei tempi) vollero ed ottennero che il corpo della sventurata fosse sottoposto ad autopsia. Udite, udite! Carmela era vergine, noi sappiamo del patto che aveva con il suo amato marito. Le pettegole hanno avuto il loro ben d’affare a cospargersi il capo di cenere.