E’ una bella giornata di giugno, l’aria è frizzante, visibilità ottima, premesse ideali per una gita in montagna, infatti con un gruppo del C.A.I. sto salendo le pendici del monte Campomolon che sovrasta la Val d’Astico.
Lo scopo della visita di questi posti è quella di rendere omaggio al sacrificio di tante giovani vite stroncate in questi luoghi nel corso della prima guerra mondiale. Il panorama è suggestivo tanto che si può ben dire che questi monti siano un museo all’aperto, che ricordano le gesta e l’eroismo di tanti poveri soldati.
Guardando a destra si scorgono: i Monti Pasubio, Maggio, Toraro e a sinistra il M.Cimone,e i paesi di Tonezza e Asiago. Nel 1915 questi luoghi delimitavano il fronte Italiano. Di fronte si può vedere il versante Austriaco: M.Varenna, il M.Basson e più in là il M. Ortigara, Pizzo Vezzena, le fortificazioni: Somo Alto, Cherle, Belvedere, Campo Lucerna.
Nonostante fossi in compagnia , di quando in quando, la mia mente si estraniava, venendo sollecitata dal ricordo di letture da me fatte in precedenza: (“Un colpo di cannone sparato dal Forte Verena sul fare dell’alba diede inizio alla sanguinosa guerra”. O il manifesto affisso sui muri di Vicenza: “La grande Madre chiama alle armi i figli suoi, perché vuole che altri suoi figli, tutti i figli suoi le siano finalmente resi”).
Verso le ore dieci arrivai in vista dei ruderi del Forte Campomolon, (adopero il singolare perché come ho detto precedentemente mi sentivo solo con i miei pensieri).
Questo Forte non era stato completato per ragioni che non sono mai state chiarite (forse non lo si è ritenuto strategicamente importante). Mentre stavo girando per i corridoi umidi e semibui del Forte semidistrutto, ebbi la sensazione di essere osservato; il fatto mi stupì perché sapevo che i compagni di escursione stavano per prepararsi a consumare il pranzo, allegramente, in uno spiazzo, al riparo dal sole e dal vento.
Il mio stupore misto a paura si accentuò quando mi affacciai alla porta di una stanza buia: quanto disordine! Sul pavimento si potevano vedere ancora rottami e detriti che nessuno ha mai pensato di togliere; (probabilmente era l’infermeria del Forte) fu in questo momento che mi giunse un sussurro dall’angolo più remoto e buio che mi fece trasalire; riavutomi, mi venne spontaneo chiedere “Chi sei tu che mi parli?”
Come un soffio mi venne la risposta: “A son al spirito de to zio Tertugliano ti a ne te me mina conosesto quando ca iera tra di voi, ti te si nato 25 anni dopo che la me giovinezza le sta stroncà da na bomba. Mi invece dal me novo recapito a to sempre conoscesto e seguio, qua a ne ghen gnente da fare, la nostra ocupazion principale lè ricordare, capiso che valtri a si sempre indafarà , ma se te me de ascolto par qualche minuto te conto come ie anda le robe.
A ghea solo vent’anni, essendo nato nel 1895, quando i ma ciamà a fare il militare; voto par incoscienza, voto par propaganda son partì con entusiasmo “a vago a servire la Patria”.
I sea dito cla saria sta na passeggiata, che tutto siria finio in poco tempo, ma la realtà la sa presentà diversa. A son sta assegnà alla guarnigione che difendea il Forte Campomolon.
Za ca vedo ca te me scolti, prima da dirte come me so becà sta scheggia maledetta in tal stomego cla ma portà alla morte te parlo dl’ ultima lettera co ricevù da casa.
Ne so se i tabia contà che in chi tempi abitavino a Massa Superiore ( Castelmassa) e che al nostro mestiere al iera cuelo de stare drio alle bestie i boari,… A ne ghe gnente da vargognarse a ierino poareti, i guadagni iera miseri e la fame la iera tanta. Mi a iera al più vecio de otto fioi, quei vivi, atri tri o quattro iera morti. Al me stipendio al iera da mezzo boaro (a me vien da ridare a dirte questo, mezzo boaro, e iera grande e grosso e magnava par du quando ca ghe rivava in coste altro che mezzo). La me partenza a un primo momento la parea na consolazion, a ghe siria sta na boca de monca da sfamare, la siria andà a magnare da nantra parte, ma al guaio al iera ca saria mancà anca mezzo salario. Dito questo a te riferiso cosa cal ma scrito to nono Tidoro par l’ultima olta. Dopo le varie notizie: “ steto ben ; a sten ben, riguardate, al ma riferio come la risolto al problema dal secondo mezzo salario. Na mattina al “paron” al sa presentà in stala e al la ciamà da na parte, disendoghe: “come feo (allora i se dasea dal vu) come feo da parvù solo co tante bestie da stare a drio, a ne ghi mina nantro fiolo più zovene, femelo vedare (cal saria stà to opà Settimio),… me seguito? Allora an den avanti, chi però è nato nantro inghippo, to opà cal ghea tri anni de manco de mi e al iera minghirlin, (invece al paron a ghe serviva i brazi), a sto punto a se dovea studiare un stratagemma, tu nona Teresa cla iera furba come na volpe, essendo d’inverno la ga fatto metare do camise (le uniche cal ghea) do giachete e desora al tabaro e la ga racomandà da non distabararse alla presenza dal paron durante al colloquio: tutto e andà ben e le sta assunto. A t’avare capio ca ghiera pochi brazi ma tanto zarvelo.Modestamente al zarvelo al ne se mamca. Al resto dla lettera a tlo po inmaginare: da novo raccomandazion i soliti basi, adesso ca ghe penso me vien in mente ca o notà na macia, a penso cla sirà sta na lagrema ca ghe cascà”.
A sto punto l’ho interrotto; dopo tanto ascoltare voi dirte calcosa anca mi: “Le vera che mi son nato tanti anni dopo che ti, te, te si sta trasferio in Paradiso (si questo le al posto de valtri eroi), ma di ti so tante cose, a me n’ha parlà to fradelo, me opà e i parenti più veci de mi, e sa te fa piasere a te digo cl’ha parlà de ti anca un scrittore de Castelguglielmo in tal so libro-diario”Cronaca di Castelguglielmo”: Pio Mazzucchi:” Oggi 26 Luglio1915 è giunta la notizia della morte del soldato Tertugliano Rizzati, avvenuta in un ospedale da campo, in seguito a ferita riportata in combattimento. Il Rizzati apparteneva alla classe 1895 e faceva parte del 38°° Regg. Artiglieria da montagna. Si battè da eroe. Era nato nel nostro paese; ultimamente risiedeva a Massa Superiore, in qualità di bovaio. Onore al caduto, non è difficile pensare che come moltissimi soldati italiani, pagò col coraggio estremo l’inettitudine dei comandanti”. Sto commento al te farà capire che le sta rispetà al to sacrificio. Inoltre la nostra fameia là volesto ricordarte anche mettendo al to nome a un to neodo, al secondo fiolo de to fradelo Dante, che ne so al parchè noantri lo ciamen Nini, forse par rispetto. A proposito me vien in mente un episodio: To fradelo più zovene Dante al sa da fare e la zercà indoe ca te si sta sepelio e la cata la to lapide, comosso per il fatto la volesto farse fotografare vezin a ti, la foto al la tegnù par ricordo, molti l’ hanno vista ma al se guarda ben de non fargla vedare a to mama, me nona Teresa, sempre tegnu allo scuro a riguardo dla to morte par ne farla sofrire.
Ma al destino la volesto che un giorno dal portafoio de so fiolo e cascà sta foto; vedendola le vegnu fora con sto discorso:”V’altri a mi conta tante fole…. to fiolo al sta ben, presto al torna a casa e via disendo, ma a vi desmentegà che mi a iera so mama e al cuore de na mama al ne se pol imbroiare”.
“Visto che al tempo al pasa me voto contare la to tragedia”?
“Va ben, la iera na note limpida d’istà, a parea che tutto andese ben quando al Sior Capitano al sa comandà da uscire de pattuglia, poco dopo è incominzià al finimondo.
Come te vedi a ierino circondà da postazion nemiche; da tutte le parti se vegnu adosso cannonà, fucilate, un inferno, le stà in sto momento che un colpo de canon al sa quasi centrà a mi a me toca na scheggia in pieno petto, in un primo momento a parea gnente, ma dopo poco son sta ciapà da un dolore, forte ma forte cal ma fatto svegnere. Dopo ne so quanto me son sveià , mi son guardà attorno ed o capio ca iera nell’ospedale da campo. Dottori , infermieri, tutti e se dava da fare, ma come ca te po’ capire in tle me condizion a ierino in tanti e lori i fasea quel chi podea. Con un filo di voce o ciamà : “Infermiera a stago male la me iuta la me daga un calmante”, ela gentilmente la me vegnu darente e la ma dito “A poso darte solo un bicchiere d’acqua, sta bon non agitarte a passarà anca questa”, ma la mla dito con un fare ca nol fasea sperare gnente de bon. Stricando i denti o incominzià a ciamare : la mama , la Madonna , Dio e gridava iuteme ne stè abbandonarme. Un torpore al me invase, e in questo stato di semi incoscienza la me mente la sa messo a galopare , a me vegnù in mente l’amore dla me fameia, la me giovinezza, i me primi amoretti.
Ma un pensiero al me fasea scopiare al zarvelo, valeva la pena venere morire qua su come un can?
Chi ne trarà vantaggio dei nostri sacrifici, dla nostra morte? Saren ricordà o dismentegà?
Sta bestia de guerra ghe volevla, o se podea risolvere le quistion in un altro modo?
Tutte domande e gnanca na risposta.
A proposito o sentu dire che adesso in Europa a si tutti fradei, sarà proprio vero?
All’improvviso na luce innaturale la ma accecà e le sta la fine… la morte”.
La voce di un mio amico di escursione mi distolse dal torpore:” Che cos’hai, ti vedo sconvolto”.
Risposi: “Niente, niente ho ricevuto una visita”.
Lui scosse la testa come per volermi dire sei diventato matto; non poteva capire.
Mi aggregai alla compagnia conservando nel mio cuore le emozioni provate.
pubblicato su Experientia 20° Anno accademico 2005-2006